Cari amici,
qualche aggiornamento sulla Gestione Separata.
Dichiarazione dei redditi
Tutti gli iscritti che hanno avuto redditi da libero professionista
nell’anno 2010, indipendentemente dall’ammontare del
reddito e dalle modalità di pagamento dei compensi: partita
IVA, diritto d’autore, ritenuta d’acconto, sono obbligati a fare
la dichiarazione dei redditi on line. Dovrà essere compilata
e inviata entro il 30 luglio per evitare le sanzioni per ritardata
comunicazione reddituale.
Recuperate subito il vostro username (che è poi il codice
iscritto) e la password. L’INPGI ha appena inviato di nuovo
la password a tutti gli iscritti che sono obbligati a fare la
dichiarazione. Collegatevi al sito www.inpgi.it (potete farlo
tutti i giorni dalle 8 alle 20). La procedura è semplice. Nella
colonna di sinistra della home page trovate il pulsante “animato”:
Gestione Separata, comunicazione redditi on-line 2010,
cliccate su “Entra”. Nella pagina che si apre ci sono tutte
le spiegazioni del caso.
Quando siete pronti con le cifre dei redditi da lavoro giornalistico
da dichiarare, cliccate di nuovo sul pulsante “Entra” che si trova
anche in questa pagina e vi si apre il modulo della dichiarazione
da compilare.
Il sistema calcola subito i contributi che dovrete versare, a questo
punto dovete scegliere con che modalità volete pagare: un’unica
soluzione entro il 30 ottobre; oppure in tre rate, con un minimo
di interesse: 30 ottobre, 30 novembre, 30 dicembre.
Alla fine della procedura non dimenticate di dare l’ok per l’invio
e di stamparne una copia. Se per caso vi accorgete che avete
sbagliato i dati potete procedere alla rettifica. Attenzione, solo
le rettifiche compilate entro il 30 luglio non sono soggette
ad alcuna sanzione.
Chi ha percepito redditi solo come CoCoCo non dovrà fare nulla.
Nel caso invece abbiate la doppia retribuzione: CoCoCo e
collaborazioni come libero professionista, dovrete dichiarare
solo i redditi da collaborazioni libero professionista.
In caso di nessun reddito, si dovrà indicare reddito 0
(zero). Ma la dichiarazione è obbligatoria comunque.
Password
Come previsto dalle nuove normative in materia di privacy
anche gli iscritti all’INPGI potranno modificare la propria
password, quella che in origine è stata data dall’INPGI, con
una nuova personale. La procedura dovrà essere fatta ogni
sei mesi. Non dimenticate di tenere segreta la password
perché apre l’accesso ai propri dati riservati e personali.
Vi ricordo che io sono a disposizione di tutti gli iscritti per
qualsiasi esigenza, segnalazione o informazione. Mi potete
chiamare dal lunedì al venerdì, in orari di ufficio, al cellulare
340/9626686 oppure potete scrivermi alla mail sfossati@usgf.it
Per chi abita in Lombardia sarà invece possibile incontrarmi
il lunedì mattina dalle 10 alle 12,30 presso la sede dell’INPGI
di Milano, via Sandro Sandri, 2 (MM Turati) tel. 02-29004708
– 29004648.
A presto
Simona Fossati
Consigliere di Amministrazione INPGI,
in rappresentanza della Gestione Separata