- USGF - http://www.usgf.it -

AL VOTO/Ecco la lista “Professionisti per l’INPGI”

Senza Bavaglio e USGF (Unione Sindacale Giornalisti Freelance) sono stati i promotori della lista “Professionisti per l’INPGI”. Non tutti i colleghi candidati si riconoscono totalmente nelle posizioni di Senza Bavaglio ma, come spiega la nota introduttiva, sono tutti animati dalla passione per la professione e da un progetto comune per portare nuove energie negli enti dei giornalisti.

Professionisti per l’INPGI

Contro la casta, qualunque casta, lamentarsi non basta. E non bastano nemmeno le denunce. E’ necessaria anche la partecipazione. Solo votando, tutti, possiamo sperare di cambiare le cose: anche negli organismi di categoria, che non sono adeguatamente rappresentativi e si trovano di fronte a nuove, grandi sfide.

Possiamo lasciare tutto in mano ai burocrati del sindacato, quelli che sono incollati alle poltrone anche da un paio di decenni, oppure cambiare le cose con il voto.

La lista che vi proponiamo è fatta da professionisti del giornalismo. Chi lavora in grandi giornali e chi in testate più piccole. Una cosa ci unisce: la capacità di indignarci verso lo sfacelo del giornalismo e dei suoi enti. Non solo: anche la passione per questo mestiere e la voglia di impegnarci con serietà in questa nuova sfida.

L’INPGI si può ancora salvare, anche dagli attacchi della Fornero. Possiamo farcela, ma occorre uno sforzo comune.

I Candidati di “Professionisti per l’INPGI”

COMITATO AMMINISTRATORE GESTIONE SEPARATA (INPGI 2)

Il collegio è unico nazionale

Laura ANTONINI – Toscana

Professionista dal 2002, laureata in diritto costituzionale con specializzazione
in diritto dell’Informazione e della comunicazione ha frequentato il Master in
Multimedia Rai-Università di Firenze. Dopo aver lavorato a Roma per Gruppo
Espresso e Rai vive oggi a Firenze dove collabora per il dorso locale del Corriere
della Sera (Il Corriere Fiorentino) e scrive come freelance per magazine e mensili
nazionali.

Vincenzo di Stefano – Sicilia

Nato a Castelvetrano, in provincia di Trapani, il 2 ottobre 1970, e vive a Santa Ninfa,
nella Valle del Belice.
Giornalista pubblicista dal 1998, ha lavorato negli uffici stampa della Fondazione
Orestiadi di Gibellina, del Comune di Santa Ninfa e dell’Unione dei comuni del
Belice. Ha diretto il «Periodico di Sicilia», scrive per il quotidiano «La Sicilia» e lavora
nella redazione del free press «Belice c’è».

Simona FOSSATI – Lombardia

Giornalista professionista freelance è Consigliere di Amministrazione uscente
dell’INPGI, in rappresentanza dell’INPGI 2. Nei quattro anni in CdA ha proposto e
sostenuto iniziative a favore degli iscritti contribuendo a fare quella che da molti
oggi viene definita “la rivoluzione” dell’INPGI 2. Piccole e grandi cose realizzate,
sempre animata da una visione ampia, puntuale e mai approssimativa.

COLLEGIO SINDACALE GESTIONE SEPARATA (INPGI 2)

Il collegio è unico nazionale

Francesca TARISSI – Lazio

Giornalista professionista dal luglio 2008, da 12 anni collabora con i giornali
del Gruppo Editoriale L’Espresso (la Repubblica, l’Espresso, Affari&Finanza,
Repubblica.it) e scrive di tecnologia e robotica per le maggiori riviste nazionali.

Attilio RAIMONDI – Sicilia

Sindaco uscente della Gestione Separata. E’ stato anche Consigliere nazionale della
Fnsi e Consigliere nazionale dell’Ordine dove é stato membro dell’Esecutivo. Ha
lavorato all’Ora, è stato direttore di una tv privata, ed è corrispondente di testate
nazionali.

CONSIGLIO GENERALE ATTIVI

I collegi sono regionali

1 – PIEMONTE

Irene CABIATI – La Stampa

Irene Cabiati  (1953), Laurea in Scienze Politiche (Economia-1976)  e Accademia Albertina  delle Belle Arti  (2005). Ha lavorato per il settimanale Cronache Chieresi; come corrispondente dalla provincia di Torino per Gazzetta del Popolo e Stampa Sera; come corrispondente per l’Economia, per il Secolo XIX. Assunta a La Stampa nel 1978, ha lavorato nei settori: Province, Politica TorinoSette. Caposervizio in Cronaca. Si occupa di arte, cultura, viaggi e tutela dei minori.

3 – LOMBARDIA

Massimo A. ALBERIZZI – Corriere della Sera – CdR

Laurea in chimica, corrispondente dall’Africa del Corriere della Sera, ha coperto più o meno tutte le guerre del continente. Rapito in Somalia, ha liberato ostaggi in Nigeria. E’ stato consigliere nazionale della Fnsi e attualmente Cdr del Corriere della Sera,  l’organismo ha ottenuto recentemente l’accordo per tutelare i compensi dei collaboratori.

Erica AROSIO – Gioia (Hearst)

Caposervizio spettacoli a Gioia, Professionista dal 1984. Ha fatto parte a lungo del Cdr di Rusconi Editore.

Sabina BERRA – Focus (Gujm)

Redattore di Focus, Extra e D&R. Professionista dal 2000. È stata per sei anni CdR della Gruner Und Jahr/Mondadori. Prima ha lavorato per il Giornale, il Messaggero, L’indipendente e la Repubblica

Nicola BORZI – Il Sole 24Ore

Nato nel 1966, ha studiato economia all’Università Cattolica e comunicazione alla Sda Bocconi. Entrato nel 1991 all’IFG di Milano, è professionista dal 1993. A febbraio 1993 ha fondato la Voce di Mantova e a settembre 1996 Agrisole, settimanale agroindustriale del Sole 24 Ore, dove è passato a luglio 2000 nella redazione Internet. Da luglio 2003 lavora a Plus24,  settimanale di finanza e risparmio del sabato, dove è vicecaposervizio. Ha pubblicato libri per Feltrinelli, Il Sole 24 Ore e altri editori.

Francesco CENITI – Gazzetta dello Sport – CdR

42 anni, romano di nascita, ma cresciuto in Calabria. Dal 2003 alla Gazzetta dello Sport nella redazione centrale di Milano. Si occupa di inchieste (da calciopoli al calcioscommesse) e arbitri. Cdr dal 2009. Laureato in lettere moderne e master in giornalismo alla Luiss. Ha appena pubblicato per il Gruppo Abele di don Ciotti un libro sulla Nazionale a Rizziconi, storia di una partita speciale. Nel 2009 il saggio “Un carcere nel pallone” era salito sul podio al premio Bancarella sport. Da "ragazzo" ha giocato fino alla vecchia C2.

Alberto PELLEGRINI – Giornale di Brescia

Bresciano, 58 anni, redattore del Giornale di Brescia dal 1985, per vent’anni incaricato della cronaca giudiziaria e dal 2005 capo servizio dello Sport, con specifici incarichi per gli sport invernali e il rugby.

Laura VERLICCHI – Il Giornale (ex CdR)

Vicecaposervizio alla redazione Economia de Il Giornale. Membro del Cdr dal 2001 al 2006. Revisore dei conti dell’Ordine nazionale dal 2007 al 2010.

Ivana ZAMBIANCHI Brava Casa(ex CdR RCS Periodici)

Lavora a Brava Casa e più volte nel Comitato di Redazione della RCS periodici, ha fatto parte della Commissione contratto. Ha criticato tenacemente l’ultimo sciagurato accordo, mettendo in evidenza come le norme approvate avrebbero portato un forte impoverimento del giornalismo e dei giornalisti. Esperta di problemi sindacali ha partecipato a numerosi congressi della FNSI.

4 – VENETO

Monica ZORNETTA – (freelance, ex art.1 Il Gazzettino)

Professionista dal 2002, dopo diversi anni a Il Gazzettino, nel 2011 ha scelto di diventare freelance, dedicandosi ad inchieste e a saggi sulla criminalità e sulle eversioni politiche. Collabora con alcune testate nazionali. Vive a Treviso.

Andrea CAMPORESE –(Presidente INPGI uscente)

Ti invitiamo a votare insieme alla nostra Monica ZORNETTA anche Andrea CAMPORESE che riteniamo essere stato un buon Presidente dell’INPGI e, soprattutto, super partes.

5 – TRENTINO – ALTO ADIGE

Laura MEZZANOTTE – freelance

Nasce professionalmente nel 1985 e diventa professionista nella redazione cronaca dell’Adige dove rimane fino al 1990. Nel 1991 si trasferisce in Sudafrica e segue da lì le vicende del Paese e africane in generale. Ritorna in Italia nel 1998. Continua a scrivere di politica africana per varie testate.

7 – LIGURIA
Andrea LUPARIA – La Nazione

Vicecaposervizio del quotidiano La Nazione, redazione di Sarzana.
Professionista dal 1991. Residente a Lerici (SP), 50 anni.

8 – EMILIA ROMAGNA

Biagio MARSIGLIA – Corriere della Sera – CdR
Nato a Modena di passaggio il 28 febbraio del 1966, attualmente caposervizio del Corriere della Sera, alla redazione della cronaca di Milano. Fino a un anno fa cronista di giudiziaria. Al Corriere approda nell’estate di otto anni fa, proveniente dal Resto del Carlino, giornale in cui è cresciuto a partire dal 1987. In <gioventù> ha lavorato nelle redazioni romagnole ed emiliane del gruppo Riffeser, e per oltre dieci anni ha seguito la cronaca nera e giudiziaria di Bologna, seguendo e inseguendo notizie e processi sul terrorismo interno, Brigate rosse, e quello internazionale, terrorismo islamico. Da pochi mesi è membro del CdR del Corriere della Sera

Luigi SPEZIA – La Repubblica

Ex collaboratore di Rai, Agenzia Italia, Secolo XIX, Quotidiano di Lecce. Professionista dal 1988. Attualmente redattore esperto, cronaca giudiziaria della redazione di Bologna di Repubblica.

9 – MARCHE

Rosalba EMILIOZZI – Il Messaggero

Nata a Macerata nel 1964, è vice caposervizio del quotidiano Il Messaggero, redazione di Ancona. Per anni si è occupata di cronaca nera e giudiziaria, ora cura le pagine di Macerata.

13 – LAZIO

Luciano DEL CASTILLO – Ansa

Lavora per l’agenzia giornalistica ANSA (1995 ad oggi) nell’area multimediale. Ha cominciato con  il quotidiano “L’Ora” di Palermo  era il 1979 ed era un giovane idealista. In seguito ha lavorato come freelance per diverse testate, quotidiane e periodiche, agenzie di stampa,  e in diverse parti del mondo. E’ giornalista, fotoreporter, utilizza i linguaggi che gli servono per realizzare i servizi giornalistici.

Ugo DEGL’INNOCENTI – Ufficio Stampa Regione Lazio

Inizia a lavorare negli anni Ottanta, a Roma, nella redazione di alcune riviste specializzate. Dal 1988 al 1996 in Maremma dà vita a una serie di periodici d’informazione locale e collabora con La Repubblica e Il Messaggero. Nel 1996 si trasferisce a Milano, nella redazione di MF/Milano Finanza e ItaliaOggi. Attualmente lavora nell’Ufficio stampa del Consiglio regionale del Lazio, dove è entrato per concorso pubblico nel 2007.

Franco FAVA – Corriere dello Sport

Dal 1983 al 1989 è stato collaboratore del Corriere della Sera per gli sport olimpici e dal 1989 al 1991 capo ufficio stampa della Federazione Mondiale di Atletica (Iaaf). Dal 1991 redattore al Corriere dello Sport dove ha seguito come inviato 10 Olimpiadi Estive e Invernali e i principali avvenimenti sportivi nazionali e internazionali.

Paolo FOSCHI – Corriere della Sera

Nato a Roma il 6 settembre 1967. Lavora nella redazione romana del Corriere della Sera, dopo aver cambiato numerose testate (Unità, Kataweb, Panorama Economy, Finanza & Mercati).

Donatella MARINO – Panorama – fiduciaria

Ha lavorato a Epoca dal 1993 fino alla chiusura e dal 1999 lavora a Panorama. Si occupa di scuola, sanità, salute e benessere. Dal 2009 al 2011 è stata fiduciaria della redazione romana.

Tommaso MONTESANO – Libero

Nato a Roma il 17 marzo 1971. Lavora alla redazione romana di Libero, praticamente dalla sua fondazione.

Antonella VICINI – freelance

Classe 1975. Professionista dal 2005 e freelance dal 2008. si occupa principalmente di politica estera. realizza reportage fotogiornalistici dalle aree di crisi. Collabora e ha collaborato con diverse testate (Il tempo, Il Riformista; L’Eco do Bergamo, Il Messaggero, Reset, East, Theorema..).

NB – Per un problema burocratico Maurizio Piccirilli (CDR del Tempo di Roma) non è stato ammesso tra i candidati.
Lo ringraziamo con amicizia e affetto. Ha comunque promesso che parteciperà in prima persona a questa battaglia insieme a noi.

14 – CAMPANIA

Carla DI NAPOLI – Il Mattino

Radici cosentine, laurea in giurisprudenza, giornalista professionista

dal 1991, ha iniziato a Napoli Oggi, per poi passare al Giornale di Napoli  e quindi dal 1987 al Mattino dove si è occupata a lungo di cronaca giudiziaria. Attualmente lavora nel settore Grande Napoli. Coautrice di un saggio, uscito nel 2005, sul mobbing in redazione.

15 – CALABRIA

Pietro MELIA – Rai

61 anni, professionista dal 1978, inviato speciale della sede Rai della Calabria. È stato redattore al giornale di Calabria di Piero Ardenti e negli anni ha collaborato con Panorama, Paese Sera, e Il Mattino di Napoli, di cui è stato corrispondente dalla Calabria per 25 anni. Co-fondatore del Quotidiano di Lecce, Brindisi e Taranto, è rientrato poi in Calabria per assumere la responsabilità delle redazioni di Locri e Reggio Calabria del quotidiano Oggi Sud. Dal gennaio 1988 è alla Rai. Ha scritto a quattro mani, con il collega Bruno Gemelli, il libro “Cessarè” che racconta la storia e la tragedia del Mugnaio di Gioiosa Ionica, Rocco Gatto, primo testimone di giustizia in Calabria, assassinato dalla Ndrangheta.

18 – SICILIA

Felice CAVALLARO – Corriere della Sera

Ha cominciato la sua attività a Palermo frequentando il giornale L’Ora e l’agenzia Italia. Ha lavorato al Giornale di Sicilia per poi passare al Corriere della Sera dove da trent’anni racconta fatti e misfatti del Sud, inviato anche  in Libia, Tunisia, Marocco, Pakistan, Iraq. Ha scritto libri fra i quali “Mafia, Album di Cosa Nostra” per Rizzoli, “La guerra dei giusti” per Mondadori, “Il caso Contrada” per Rubbettino, “Vi perdono ma inginocchiatevi”. Ha realizzato degli speciali per la Rai. E’ stato docente a contratto all’Università di Palermo. Autore di “Terra bellissima” prodotta dal Teatro Stabile di Catania e di altre opere teatrali.

COLLEGIO SINDACALE GESTIONE PRINCIPALE (INPGI 1)

Il collegio è unico nazionale

Pino NICOTRI – Lombardia

Consigliere generale dell'Inpgi negli ultimi due quadrienni. Giornalista e saggista. Dopo 35 anni a L'Espresso, dove è stato man mano collaboratore, praticante, redattore, caposervizio e inviato, nel 2008 è stato collocato in pensione. E' stato anche corrispondente di Repubblica dalla fondazione al luglio 1979 e capo servizio - dalla fondazione fino a tutto il 1979 - de Il Mattino di Padova/La Tribuna di Treviso, che ha contribuito a far nascere per conto all'epoca dell'editore Giorgio Mondadori. Consigliere della Lombarda dal 2009. Tra i fondatori di Senza Bavaglio, attuale titolare del sito www.pinonicotri.it [1] e collaboratore del giornale online www.blitzquotidiano.it [2].

Carmela FORMICOLA – Puglia – Gazzetta del Mezzogiorno

Responsabile delle redazioni esterne della Gazzetta del Mezzogiorno, professionista dal 1992, già componente del comitato di redazione.

Amedeo RICUCCI – Emilia Romagna/Roma – Rai

Lavora in RAI dal 1993 e da inviato speciale - prima a "Professione Reporter", "Mixer" e TG1, attualmente a "La Storia siamo noi" - ha coperto le principali guerre e crisi internazionali degli ultimi vent'anni. Dal 2010 è membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Stampa Romana.

CONSIGLIO GENERALE PENSIONATI

Il collegio è unico nazionale

Pino NICOTRI – Lombardia

Consigliere generale dell’Inpgi negli ultimi due quadrienni. Giornalista e saggista. Dopo 35 anni a L’Espresso, dove è stato man mano collaboratore, praticante, redattore, caposervizio e inviato, nel 2008 è stato collocato in pensione. E’ stato anche corrispondente di Repubblica dalla fondazione al luglio 1979 e capo servizio – dalla fondazione fino a tutto il 1979 – de Il Mattino di Padova/La Tribuna di Treviso, che ha contribuito a far nascere per conto all’epoca dell’editore Giorgio Mondadori. Consigliere della Lombarda dal 2009. Tra i fondatori di Senza Bavaglio, attuale titolare del sito www.pinonicotri.it [1] e collaboratore del giornale online www.blitzquotidiano.it [2].