Archivi per la categoria ‘Senza categoria’
AL VOTO/Ecco la lista “Professionisti per l’INPGI”
Senza Bavaglio e USGF (Unione Sindacale Giornalisti Freelance) sono stati i promotori della lista “Professionisti per l’INPGI”. Non tutti i colleghi candidati si riconoscono totalmente nelle posizioni di Senza Bavaglio ma, come spiega la nota introduttiva, sono tutti animati dalla passione per la professione e da un progetto comune per portare nuove energie negli enti dei giornalisti.
Era il 2 febbraio 2006
Era il 2 febbraio 2006.
<Vestiti da fantasmi, con cartelli ironici, e assolutamente zitti, nella nostra prima uscita pubblica, noi freelance, “schiavi dell’informazione”, abbiamo rotto le catene del silenzio.>
Leggi il resto di questo articolo »
FREELANCE/ Mercoledì 14 dicembre il nostro Natale
Cari amici,
anche quest’anno festa di Natale per i freelance. Per una serata niente
direttori, niente problemi sindacali, niente dibattiti: solo il gusto e il
piacere di stare insieme e di scambiarci auguri e regali.
INPGI 2/Simona Fossati ve lo spiega il 25 novembre a Firenze
TUTTO QUELLO CHE AVRESTI VOLUTO SAPERE SULL’INPGI 2
E NON HAI MAI OSATO CHIEDERE
“Tutto quello che avreste voluto sapere sull’INPGI 2 e non avete mai osato
chiedere”, ve lo spiega Simona Fossati all’incontro con i giornalisti
indipendenti venerdì 25 novembre a Firenze alle ore 11.30, presso l’Istituto
degli Innocenti in piazza SS Annunziata.
Leggi il resto di questo articolo »
CORRIERE, MESSAGGERO E TEMPO/I CDR incontrano i collaboratori
Forse è questo il primo incontro tra CDR e collaboratori per affrontare i
problemi reali di chi non ha contratto. Lo ha organizzato USGF (Unione
Sindacale Giornalisti Freelance) che raggruppa i giornalisti indipendenti
(precari, freelance, contratti a termine), cui aderisce un migliaio di
giornalisti, iscritti alla FNSI, di tutta Italia.
Leggi il resto di questo articolo »
FREELANCE/A cena il 2 novembre: si parla di (e con) i CDR
Alla tradizionale cena dei freelance di mercoledì 2 novembre vi proponiamo un
incontro senza ospiti, ma per preparare assieme la prossima campagna dell’Unione
Sindacale Giornalisti Freelance che la FNSI si ostina a non riconoscere e che –
secondo noi – è l’unico strumento sindacale in grado di riscattare la dignità
dei giornalisti indipendenti e lottare per ottenere compensi equi versati in
tempi ragionevoli.
L’USGF si sta impegnando per contattare tutti i Comitati di Redazione per
proporre una ricognizione sui liberi professionisti che lavorano nei giornali,
per frenare gli abusi, individuando i colleghi che hanno contratti di
collaborazione e svolgono invece mansioni di redattore ordinario piuttosto che
giornalisti che guadagnano pochi euro a fronte di un’enorme mole di lavoro, solo
per citare alcuni esempi tipo di condizioni illegali.
Per questo abbiamo bisogno di tutti e vi invitiamo a partecipare alla Cena dei
Freelance al Circolo della Stampa di Milano corso Venezia 48 mercoledì 2
novembre alle 20,30
La lotta per il riscatto del giornalismo indipendente è nelle mani dei
giornalisti indipendenti.
Confermate per favore alla mail:
freelance@usgf.it
Simona Fossati, Luisa Espanet, Nicoletta Morabito
INPGI 2 – Le ultime notizie n. 8/ottobre 2011
Cari amici,
visti i pareri contrastanti e le proteste che suscita sempre l’INPGI 2,
soprattutto quando si avvicinano le scadenze per i pagamenti,
(la prossima, quella per il versamento della prima rata dei contributi
dovuti sui redditi del 2010, è proprio il 30 ottobre) forse è bene
ribadire che mai come in questa ultima legislatura, grazie ai nuovi
eletti e al nuovo Presidente, le cose sono cambiate parecchio e
decisamente in meglio.
Leggi il resto di questo articolo »
ECCO LA CHARTA VINCENTE
I giornalisti che si sono ritrovati nel gruppo USGF (Unione Sindacale Giornalisti Freelance), dopo consultazioni tra loro e con i contrattualizzati (direttori, capi redattori o semplici redattori ordinari), hanno elaborato la “Charta dei Freelance”, un elenco di diritti ma anche di doveri.
Non facciamo distinzione tra professionisti e pubblicisti. Interessa tutelare la dignità, il decoro e la professionalità di chiunque faccia questo mestiere: anche se non è iscritto all’Ordine.
Il valore della professione va recuperato, indipendentemente da chi lo esercita. Ecco perché abbiamo sentito il dovere di elaborare questa “Charta”.
Mercoledì 5 ottobre a Milano, cena con Eliana Liotta
Cari Amici,
mercoledì 5 ottobre alle 20, sarà con noi a cena, al Circolo della Stampa di Milano in Corso Venezia 48,
Eliana Lotta, direttore del mensile e del sito “OK la salute prima di tutto”.
Nata a Siracusa, a 21 anni, vince un concorso bandito dal Giornale di Sicilia e dopo uno stage è assunta
nella redazione del quotidiano a Palermo. Trasferitasi a Milano, Liotta collabora per il Giorno, finché
nel 2000 Vittorio Feltri la assume, come vice della redazione Esteri, per il nuovo quotidiano Libero.
Dopo una breve parentesi nel TG 4, collabora come freelance con
Capital, Il Mondo, Io Donna, Sette, GQ e Class, dove è assunta nel 2003.
Nel 2005 passa alla Rcs Periodici, come caporedattore centrale e poi
vicedirettore del nuovo mensile “OK la salute prima di tutto”. A
settembre del 2007, a quattro mesi dalla nascita dei suoi due gemelli,
viene nominata direttore del giornale.
Vi aspettiamo numerosi.
Confermate a: freelance@usgf.it
Simona Fossati, Luisa Espanet, Nicoletta Morabito
A cena mercoledì 7 settembre con il direttore di Gioia Raffaela Carretta
Cari Amici,
dopo la pausa estiva riprendono le cene dei freelance del primo mercoledì del mese al Circolo della Stampa di Milano.
Per questa prima serata avremo ospite Raffaela Carretta, direttore di Gioia.
Vi aspettiamo quindi numerosi mercoledì 7 settembre alle ore 20, al Circolo della Stampa, in corso Venezia 48.
Carretta comincia a lavorare nell’82 a Epoca, dove diventa inviato nell’88. Tra l’88 e il ’90, utilizzando la
maternità del suo primo figlio, segue il marito, corrispondente de Il Giornale a Mosca, dove ha l’opportunità
di occuparsi della Perestroijka per Epoca.
Rientrata in Italia lavora prima a Epoca, poi, sempre come inviato di spettacoli, costume e società, a Panorama.
Con una parentesi di sei mesi in cui la Mondadori le propone di fare il vicedirettore di Marisa Deimichei
nel magazine Primopiano, allegato ai quotidiani del gruppo Rieffeser.
Nel 1999, per sei mesi è vicedirettore a Gioia. Nel 2000 viene chiamata come vicedirettore a Io Donna,
dove rimane fino a quando nel marzo 2008 diventa direttore di Gioia.
A mercoledì!
Confermate per favore a: freelance@usgf.it
Simona Fossati, Luisa Espanet, Nicoletta Morabito
www.usgf.it