Archivi per la categoria ‘Eventi’
ORDINE/La Bovisa New Orleans Jazz Band presenta i candidati di Senza Bavaglio
Cari Amici,
Mercoledì 15 maggio al Circolo della Stampa, corso Venezia 48, Milano, ore 21, musica dixieland: la Big Lou New Orleans Jazz Band presenta la lista di Senza Bavaglio per le elezioni dell’Ordine dei giornalisti.
‘Big Lou’ New Orleans Jazz Band Quintet
composta da:
Luciano Invernizzi, leader, trombone
Guido Cairo, pianoforte
Vittorio Castelli, sax e clarinetto
Fabio Turazzi, banjo
Vittorio Sicbaldi, batteria
Musicisti di valore; sarà proprio un bel concerto … da ballare sulle sedie!
La lista sostenuta da Senza Bavaglio va votata interamente. Sappiamo che scrivere 26 nomi (professionisti) e 21 nomi (pubblicisti) è lungo e magari può essere noioso, ma ti chiediamo di farlo. Serve il tuo voto per vincere.
INCONTRO A ROMA IL 25 GENNAIO ALLE 19 Via libera alla stabilizzazione dei Co.Co.Co. Cosa cambia.
Ma a chi si applica il nuovo regime? Quali Co.Co.Co. potranno usufruirne?
Se avete dei dubbi sulle nuove regole per i Co.Co.Co, ma anche in generale sulla gestione separata
(aliquote contributive, pensioni di anzianità e vecchiaia, riscatti ecc),
l’occasione per chiarirli sarà l’incontro con Simona Fossati del Cda dell’Inpgi in rappresentanza del Comitato Amministratore dell’Inpgi2
e con Cristiana Cimmino, sindaco dell’Inpgi.
Risponderanno ai vostri quesiti lunedì 25 gennaio alle ore 19 a Roma, in via delle Carrozze 19.
L’Unione Sindacale dei Giornalisti Freelance si confronta con l’Europa. Giovedì 26 novembre, a Roma, il dibattito “Informazione discount: senza tutele verità a rischio”
La qualità dell’informazione italiana, l’autonomia dei media e le condizioni lavorative dei giornalisti a confronto con gli standard europei. Questo, in sintesi, il tema del dibattito promosso dall’USGF, la neonata Unione sindacale dei Giornalisti freelance, a Roma, giovedì 26 novembre 2009.
Il convegno, dal titolo“Informazione discount: senza tutele verità a rischio. Una soluzione europea per i freelance?” si terrà presso la Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo, e avrà ospiti di grande rilievo. Sono stati invitati a partecipare il deputato europeo Graham Watson, il direttore della European Federation of Journalists Renate Schroeder, il direttore del Centro studi sul Parlamento della LUISS Andrea Manzella e il presidente di Federconsumatori Rosario Trefiletti. Per l’USGF, promotore dell’iniziativa, interverrà la giornalista freelance Simona Fossati. A moderare il dibattito ci sarà l’inviato di guerra freelance Barbara Schiavulli.
“Come nuovo soggetto sindacale dei freelance l’USGF – spiega Simona Fossati – si interroga sulla condizione generale in cui operano i giornalisti italiani e sul rapporto fra qualità dell’informazione e libertà dell’informazione. Il 50% dei media nel nostro Paese, televisioni, quotidiani, periodici e testate online, sono realizzati da giornalisti senza contratto, senza tutele e quasi sempre sottopagati. Un mercato editoriale simile, dove i giornalisti non hanno garanzie professionali di alcun tipo, può dare ai cittadini un’informazione autorevole e di qualità? Secondo noi, senza tutele sindacali e remunerazioni adeguate, chi lavora alle notizie non è nelle condizioni ottimali per svolgere un servizio. Con questo dibattito vogliamo confrontarci con l’Europa e comprendere meglio gli scenari in cui operano i colleghi dell’informazione negli altri Paesi”.
Informazione discount: senza tutele verità a rischio.
Una soluzione europea per i freelance?
Giovedì 26 novembre 2009
ore 11:00
Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo
Via Quattro Novembre, 149 Roma
Coordinamento: Alessandra Lombardi cell. +39-377. 12.89.193
Ufficio stampa: Enrico Englaro cell. +39-334.69.65.436
Comunicato stampa INFORMAZIONE DISCOUNT: SENZA TUTELE VERITÀ A RISCHIO IN ITALIA SERVONO PIÙ TUTELE PER I GIORNALISTI FREELANCE
Roma – Il giornalismo del futuro passa per i freelance che all’estero sono trattati con rispetto perché se ne conosce e apprezza la professionalità, cosa che non accade in Italia. Occorre rafforzare questa categoria di giornalisti garantendo maggiori tutele e compensi, per non correre il rischio che con loro se ne vada anche un pezzo di democrazia.
È quanto emerso in occasione dell’incontro “Informazione discount: senza tutele verità a rischio”, che si è tenuto questa mattina a Roma, nella sede della FNSI in Corso Vittorio Emanuele II. Sono intervenute le giornaliste: Barbara Schiavulli e Simona Fossati. L’incontro è stato moderato da Marilisa Verti.
«Chi lavora in zone come l’Iraq deve sostenere spese che non sono alla portata di tutti i giornalisti freelance. – ha affermato Barbara Schiavulli, freelance di guerra – Le spese giornaliere sono elevate, tra albergo, macchina per gli spostamenti e traduttore spendo mediamente 500 euro al giorno. Mentre gli articoli vengono pagati dalle testate italiane dai 100 ai 2.000 euro. Pertanto devo lavorare come una matta, anche con radio e tv. Nel mio ultimo viaggio in Afghanistan, per esempio, ho fatto 70 collegamenti radio, 4 apparizioni video e scritto 41 pezzi in 25 giorni. Competo con Corriere e Repubblica ma i loro inviati devono scrivere un solo pezzo al giorno, mentre io lavoro per cinque».
Schiavulli ha aggiunto: «Non ho bisogno di essere assunta nel momento in cui faccio quello che mi piace, ma vorrei avere più tutele. Non ho mezzi per combattere contro la decurtazione dei prezzi. Se dovessi dare un consiglio a dei ragazzi direi di andare all’estero dove il freelance è pagato di più ed è trattato con rispetto perché se ne conosce e apprezza la professionalità, cosa che non accade in Italia».
Simona Fossati invece, ha presentato l’USGF (Unione Sindacale Giornalisti Freelance) che ha chiesto alla FNSI il riconoscimento come organismo di base, figura prevista dallo statuto del sindacato stesso. «Il nocciolo della questione è che il freelance dovrebbe costare all’editore più del redattore. Così come accade all’estero. – ha detto Fossati – Ora poi il tentativo degli editori è di avvalersi di una forza lavoro esterna, lasciata allo sbaraglio, senza tutele e soggetta a ricatti». L’obiettivo di USGF è quello di trovare vie alternative per risolvere tutti quei problemi che interessano il mondo dei giornalisti freelance, ponendosi nei confronti di FNSI non come alternativa, ma come un organismo complementare e specializzato, ribadendo inoltre il concetto che un mercato dei freelance forte non può essere che virtuoso anche nei confronti delle realtà redazionali. Il giornalismo del futuro passa per i freelance.
Due video della conferenza trasmessa in diretta streaming sono disponibili qui.
Contatti
Alessandra Lombardi (Roma) 377 128 91 93
Marilisa Verti (Milano) 348 304 95 22
Sito Web: www.usgf.it
E-mail: freelance@usgf.it
Senza tutele verità a rischio
Giornalismo freelance. Giovedì 15 ottobre alle ore 10.30 a Roma – Sede FNSI, Corso Vittorio Emanuele II, 349 – Sala azzurra (Primo piano)
INFORMAZIONE DISCOUNT: SENZA TUTELE VERITA’ A RISCHIO
Conferenza stampa dei giornalisti freelance
Partecipano all’incontro:
- Milena Gabanelli
- Barbara Schiavulli
- Simona Fossati
Modera Marilisa Verti.
Nel corso dell’incontro verrà presentato l’USGF, Unione Sindacale Giornalisti Freelance. Il gruppo sindacale ha chiesto di essere riconosciuto dalla FNSI come organismo di base, una figura prevista dallo statuto della Federazione Nazionale della stampa.
Quali sono i problemi del giornalismo freelance e come si devono affrontare?
Parleremo delle condizioni dei giornalisti liberi professionisti e dei precari. Verranno lanciate proposte e vie alternative per riuscire a dare quella dignità che a molti giornalisti viene sottratta da compensi irrisori e da ricatti brutali.
Il giornalismo del futuro passa per i freelance. Se non rafforziamo questa categoria rischiamo che con loro se ne vada anche un pezzo di democrazia.
————————————–
Contattaci con questo modulo oppure via e-mail all’indirizzo freelance (at) usgf (punto) it
Per maggiori informazioni:
Alessandra Lombardi (Roma) 377 128 91 93
Marilisa Verti (Milano) 348 304 95 22