Archivi per la categoria ‘Freelance’
FREELANCE/TUTTI ASSIEMA AL SUPERAPERITIVO MERCOLEDì 5 LUGLIO
Cari Amici,
Come al solito ci vediamo il primo mercoledì del mese, che stavolta cade il 5 luglio. Non abbiamo invitato – come facciamo spesso – un direttore. Sarà soprattutto un’occasione per incontrarci prima delle vacanze. Non avremo un tema particolare da affrontare, ma ci scambieremo comunque opinioni e consigli.
All’apertura in settembre avremo importanti novità e vi presenteremo un direttore con i fiocchi. Il pilota di una delle poche testate che Va benissimo. Sarà una sorpresa che conserviamo ben in caldo.
FREELANCE/MERCOLEDI’ 7 GIUGNO – APERICENA
Cari amici,
per il prossimo apericena, mercoledì 7 giugno alle ore 19, saremo ancora nei tavoli sul soppalco di Event-La Vida y el gusto, Viale Piave 38.
Parleremo delle elezioni per la Casagit in corso (dal 6 al 10 giugno), con la presenza di alcuni dei candidati.
E vi anticiperemo qualcosa sulle prossime elezioni dell’Ordine, programmate per il prossimo ottobre.
http://www.senzabavaglio.info/2017/05/31/queste-le-brevi-biografie-dei-candidati-di-prima-la-salute/
ELEZIONI CASAGIT. I CANDIDATI DI “PRIMA LA SALUTE!”
ECCO IL PROGRAMMA E I CANDIDATI
VOTA IN BLOCCO I 13 CANDIDATI
APERITIVO DEI GIORNALISTI FREELANCE/ MERCOLEDI’ 5 APRILE
Cari Amici,
proseguono gli aperitivi dei freelance del mercoledì.
Il prossimo 5 aprile alle 19 saremo a Open, Viale Monte Nero 6, Milano. Leggi il resto di questo articolo »
ORDINE NAZIONALE/DIMISSIONI A SORPRESA DEL PRESIDENTE ENZO IACOPINO
Delegazione di Senza Bavaglio all’Ordine
Roma, 16 marzo 2017.
Colpo di scena: questa mattina, alle ore 11 e 09, durante il Consiglio Nazionale, Enzo Iacopino presidente dell’Ordine Nazionale si è dimesso.
“E’ tempo di bilanci per tutti, faccio il mio e traggo le conclusioni.” Così Enzo Iacopino ha iniziato il suo discorso di addio ai Consiglieri Nazionali.
PETIZIONE: UNA FIRMA PER DIRE NO ALLO STATUTO DELLA LOMBARDA
Buongiorno a tutti.
Per favore stiamo raccogliendo le firme per bloccare le modifiche allo statuto della Lombarda. Se passeranno il presidente potrà vendere gli appartamenti, i negozi e i box appartenenti al sindacato (valore dai 10 ai 12 milioni di euro) senza nessun controllo. Un tentativo di colpo di mano che nuoce ai giornalisti e al giornalismo. Leggi gli articoli su www.senzabavaglio.info .
Per fermare la deriva abbiamo bisogno dei tuo aiuto.Firma la petizione: fai copia e incolla del testo qui sotto e invialo a
Io sottoscritta/o NOME E COGNOME iscritta/o all’Ordine dei Giornalisti e all’Associazione Lombarda dei Giornalisti diffido la dirigenza a modificare lo statuto della Lombarda per via referendaria. Lo strumento proposto per cambiare le norme (cioè il ricorso al referendum) non è quello previsto dallo statuto vigente (che richiede necessariamente l’approvazione da parte dell’assemblea degli associati) ed è quindi illegale.
In fede
Nome e Cognome
Nel caso non sia iscritta/o all’Associazione Lombarda dopo ordine dei giornalisti aggiungi “ma non iscritta/o all’Associazione…”
Grazie
Mercoledì 8 febbraio, USGF vi invita a un aperitivo
Cari Amici,
vi invitiamo per un happy hour mercoledì 8 febbraio dalle 19 alle 21.
Ci troveremo al Riad Food Garden, Viale Piave 17, di fronte al Metropole (Dolce & Gabbana). Il locale è raggiungibile con la metropolitana linea 1, fermata Porta Venezia, o con il tram 9.
Parleremo della professione, di interessanti novità e saremo a disposizione per rispondere alle vostre domande e richieste di informazioni.
La serata è organizzata in collaborazione con Senza Bavaglio Centro Studi Giornalismo ed è strettamente riservata ai giornalisti freelance e precari.
E’ indispensabile prenotare a:
Vi aspettiamo
Simona Fossati, Luisa Espanet, Alessandra Fanelli, Nicoletta Morabito
NB La prima consumazione è offerta da Usgf, le successive sono a carico dei singoli.
Una sentenza della Corte di Cassazione a tutela dei freelance
No a compensi irrisori decisi arbitrariamente dagli editori. In mancanza di un accordo, il giornalista va pagato secondo il tariffario dell’Ordine
Il compenso del giornalista freelance non può essere stabilito in modo arbitrario dall’editore, ma deve essere frutto di un accordo.
Se così non è, si applicano le tariffe professionali stabilite dall’Ordine dei giornalisti. Lo ribadisce una sentenza della Corte di Cassazione, la n. 11011 del 13 maggio 2009, che ha condannato la società editrice a corrispondere la differenza tra il compenso versato e quello previsto dal tariffario dell’Ordine al giornalista freelance che aveva fatto ricorso al giudice.
Il compenso da lavoro autonomo del giornalista va quindi effettuato secondo i criteri fissati dall’art. 2233 del codice civile (che disciplina i compensi spettanti ai prestatori d’opera intellettuale, quali sono i giornalisti): in primo luogo va determinato sulla base di un accordo tra le parti (non può essere fissato quindi in modo arbitrario dall’azienda); in secondo luogo, se non c’è l’accordo, il giornalista va pagato sulla base delle tariffe professionali vigenti.
Se il compenso è irrisorio o in caso di controversia, il giornalista può ricorrere al giudice del lavoro per ottenere il pagamento delle differenze tra le somme percepite e quelle dovute in base al tariffario.
Un motivo in più per indurre le aziende a concordare preventivamente i compensi, anziché stabilirli unilateralmente come oggi spesso accade e, per i colleghi, a non accettare compensi non adeguati al lavoro svolto.
Senza tutele verità a rischio
Giornalismo freelance. Giovedì 15 ottobre alle ore 10.30 a Roma – Sede FNSI, Corso Vittorio Emanuele II, 349 – Sala azzurra (Primo piano)
INFORMAZIONE DISCOUNT: SENZA TUTELE VERITA’ A RISCHIO
Conferenza stampa dei giornalisti freelance
Partecipano all’incontro:
- Milena Gabanelli
- Barbara Schiavulli
- Simona Fossati
Modera Marilisa Verti.
Nel corso dell’incontro verrà presentato l’USGF, Unione Sindacale Giornalisti Freelance. Il gruppo sindacale ha chiesto di essere riconosciuto dalla FNSI come organismo di base, una figura prevista dallo statuto della Federazione Nazionale della stampa.
Quali sono i problemi del giornalismo freelance e come si devono affrontare?
Parleremo delle condizioni dei giornalisti liberi professionisti e dei precari. Verranno lanciate proposte e vie alternative per riuscire a dare quella dignità che a molti giornalisti viene sottratta da compensi irrisori e da ricatti brutali.
Il giornalismo del futuro passa per i freelance. Se non rafforziamo questa categoria rischiamo che con loro se ne vada anche un pezzo di democrazia.
————————————–
Contattaci con questo modulo oppure via e-mail all’indirizzo freelance (at) usgf (punto) it
Per maggiori informazioni:
Alessandra Lombardi (Roma) 377 128 91 93
Marilisa Verti (Milano) 348 304 95 22